top of page
foto di Riccardo Melis docente di chitarra e musicoterapeuta

I percorsi di musicoterapia possono essere svolti sia a livello educativo-preventivo sia a livello riabilitativo.

​Nei casi di bambini e/o ragazzi con deficit specifici, la musicoterapia (utilizzando un canale di comunicazione di tipo prevalentemente non verbale e vocale-sonoro) è particolarmente utile in quanto offre loro la possibilità di esprimere emozioni, valutazioni e bisogni senza ricorrere alla mediazione del linguaggio verbale che in alcuni casi può risultare più o meno compromesso. 

​

CHI PUO' BENEFICIARE DELLA MUSICOTERAPIA?​

bambini e/o ragazzi con:

​​​​DEFICIT PSICOFISICO

che compromette, a diversi livelli di gravità, la motricità, l'articolazione vocale, lo sviluppo cognitivo ed emotivo-affettivo-relazionale.

​RITARDO MENTALE

​DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO

​DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

​DISTRUBI DA DEFICIT DI ATTENZIONE

​IPERATTIVITA'

​DISTURBI NELL'AREA DEL LINGUAGGIO

I PERCORSI DI MUSICOTERAPIA POSSONO DUNQUE RIGUARDARE LA PROMOZIONE DEI PROCESSI DI SVILUPPO NEL BAMBINO CONSIDERANDO QUESTE SPECIFICHE AREE:

AREA COGNITIVA

l’intervento musicoterapico può favorire lo sviluppo e l’ampliamento di alcune funzioni cognitive agendo sui processi di percezione, attenzione, memoria, linguaggio

AREA SENSORIALE - CORPOREA

l’esplorazione uditiva, tattile e visiva degli strumenti può consentire di accedere ad una dimensione nella quale è possibile stare nell’esperienza per il piacere di “agire e sentire”

AREA AFFETTIVO - RELAZIONALE

il linguaggio sonoro-musicale, grazie alle sue potenzialità simboliche, facilita l’espressione e la regolazione delle emozioni.

gli

FAVORIRE

L'esplorazione della vocalità spontanea e del canto.

La conoscenza, l'esplorazione e l'utilizzo degli strumenti   musicali con finalità comunicativo-relazionali.

BIETTIVI

PROMUOVERE

La conoscenza, l'espressione e la comunicazione delle proprie emozioni.

L'utilizzo di adeguate strategie di regolazione emozionale

STIMOLARE

La creatività e la partecipazione attiva.

Le funzioni cognitive (attenzione, memoria, linguaggio e pensiero) e la loro integrazione con i vissuti emotivi.

MIGLIORARE

La percezione del proprio corpo.

La gestione dello spazio nell'interazione con l'altro.

BLUE BUTTERFLY

©2023 by SEN6 

Sede Legale : Galleria Cavour, 4 - Bologna

C.F.  91458110375

bottom of page