
AMBITO SCOLASTICO
In ambito educativo scolastico e extra-scolastico l'intervento musicoterapico è richiesto per favorire processi educativi inclusivi a favore di bambini/e e/o ragazzi/e con disturbi nell'area degli apprendimenti, problemi relativi alla sfera emotiva-comportamentale, disabilità motoria o deficit sensoriali di vario livello, disturbi dello spettro autistico o disabilità cognitive collegate, ad esempio, alla sindrome di Down.
Gruppo o Piccolo Gruppo

L'intervento di musicoterapia in ambito scolastico possiede una valenza educativo-preventiva; l'obiettivo generale dei percorsi è di favorire l'integrazione sociale dei bambini/e e ragazzi/e con disabilità o con altri bisogni educativi speciali e, al contempo, favorire processi inclusivi.
Il percorso di musicoterapia può essere proposto alle scuole di diverso ordine e grado con i seguenti obiettivi

STIMOLARE
la creatività con proposte sonore da elaborare a livelli senso-motorio e simbolico

CREARE
un setting inteso come cornice spazio-temporale, in cui poter favorire la libera espressione attraverso il canale sonoro e musicale, l'espressione e la regolazione delle emozioni

FAVORIRE
processi attentivi e di ascolto per promuovere la comunicazione interpersonale

MIGLIORARE
la percezione del proprio corpo e la coordinazione psicomotoria
attraverso esperienze guidate favorenti l'esplorazione della relazione suono-gesto

FLESSIBILITÀ & CONDIVISIONE
I contenuti, gli obiettivi specifici e la modalità di attuazione sono calibrati in base all'età ed ai bisogni degli alunni e degli studenti e cono concordati con le insegnanti di classe ed anche, se esiste, con l'insegnante referente per la funzione strumentale per l'integrazione degli alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali) al fine di rendere il percorso coerente rispetto al Piano dell'Offerta Formativa degli Istituti Comprensivi. Allo stesso modo, al termine del percorso è previsto un incontro di verifica e valutazione con le insegnanti delle classi degli alunni e degli studenti coinvolti ed, eventualmente, nell'ambito dei Gruppi di Lavoro Operativi (GLO).
ATTIVITA' DI DOCUMENTAZIONE DEI PROGETTI
Al fine di documentare adeguatamente i percorsi svolti l'Associazione garantisce:
INCONTRI DI RESTITUZIONE
con insegnanti, genitori e clinici di riferimento
RELAZIONI CARTACEE
al termine dei percorsi di musicoterapia
REGISTRAZIONI AUDIO-VIDEO
previo acquisizione del consenso informato da parte genitori/tutori del minore e/o dell'istituzione scolastica
RACCOLTA SISTEMATICA DEI DATI DI GRADIMENTO E DEI BENENFCI
dei percorsi di musicoterapia svolti in ambito scolastico attraverso specifici questionari con domande semi-strutturate e domande aperte, consegnati al termine di ciascun percorso al personale della scuola (insegnante di classe e di sostegno, educatore/trice) sempre presente in aula durante gli incontri di musicoterapia. I questionari consentono di raccogliere informazioni in maniera sistematica relativamente ai benefici rilevati dal personale scolastico nel bambini/a certificato/a presente nel gruppo di classe e nei bambini con bisogni educativi speciali. I questionari raccolgono anche le informazioni numeriche relative alla composizione di ciascun gruppo classe e le informazioni sull'ordine e grado della scuola.