
AMBITO EXTRA-SCOLASTICO
In ambito educativo scolastico e extra-scolastico l'intervento musicoterapico è richiesto per favorire processi educativi inclusivi a favore di bambini/e e/o ragazzi/e con disturbi nell'area degli apprendimenti, problemi relativi alla sfera emotiva-comportamentale, disabilità motoria o deficit sensoriali di vario livello, disturbi dello spettro autistico o disabilità cognitive collegate, ad esempio, alla sindrome di Down.

Individuale o Piccolo Gruppo

Nei contesti extra-scolastici i percorsi di musicoterapia possono essere svolti sia a livello EDUCATIVO-PREVENTIVO sia a livello RIABILITATIVO. I percorsi individuali e in piccolo gruppo (3-5 partecipanti) rivolti a bambini e adolescenti, sono progettati al fine di rispondere a bisogni educativi, preventivi e riabilitativi collegati alla disabilità ed alle diverse forme di disagio emotivo e sociale con i seguenti obiettivi:

PROMUOVERE
la conoscenza delle proprie emozioni e l'utilizzo di adeguate strategie di regolazione emozionale

FAVORIRE
la conoscenza e l'esplorazione degli strumenti musicali con finalità comunicativo-relazionale

STIMOLARE
le funzioni cognitive (attenzione, memoria, linguaggio e pensiero) e la loro integrazione con i vissuti emotivi

INCENTIVARE
l'esplorazione della vocalità spontanea del canto

AUMENTARE
la creatività e la motivazione all'interazione con l'altro

APPRENDERE
l'uso sinestesico dei linguaggi non verbali

MIGLIORARE
la percezione del proprio corpo, la gestione del proprio spazio e di quello altrui