top of page

la MUSICOTERAPIA

"LA MUSICOTERAPIA É L'USO PROFESSIONALE DELLA MUSICA E DEI SUOI ELEMENTI COME INTERVENTO IN AMBITI MEDICI, EDUCATIVI, E SOCIALI CON INDIVIDUI, GRUPPI,, FAMIGLIE O COMUNITÀ CHE CERANO DI OTTIMIZZARE LA LORO QUALITÀ DI VITA E MIGLIORARE LA SALUTE ED IL BENESSERE FISICO, SOCIALE, COMUNICATIVO, EMOTIVO, INTELLETTUALE

E SPIRITUALE.

RICERCA, PRATICA, EDUCAZIONE E FORMAZIONE CLINICA IN MUSICOTERAPIA SONO BASATI SU STANDARD PROFESSIONALI IN RELAZIONE AI CONTESTI CULTURALI, SOCIALI E POLITICI ".

WFMT World Federation of Music Therapy

La musicoterapia nasce dall'incontro di diverse discipline, tra cui la pedagogia musicale, la psicologia, la musicologia e la medicina.
Il termine "terapia" , in questo caso, non è inteso nel suo significato classico ma in un senso più ampio che comprende ambiti d'applicazione diversi, quali l'educazione, l'integrazione, la riabilitazione e la terapia.

L'intervento musicoterapico mira a favorire un processo di cambiamento inteso come ampliamento delle risorse personali relative alla creatività e alle competenze comunicative.

Perché il canale sonoro-musicale?

Perché la musica costituisce un'esperienza universale nella nostra vita, essa stimola e aiuta a coordinare l'attività motoria, promuove l'interazione sociale, ha un potenziale attivante ed è fortemente connessa ai ricordi ed alle esperienze emotive. Studi clinici dimostrano come il cervello stimolato dalla musica si comporti come un'orchestra attivando:

integrazione 
sensitivo-uditivo-motoria attraverso il timing
connessioni 
tra aree corticali e sottocorticali

modificazioni
elastiche nelle strutture corticali e sottocorticali
modulazione 
delle funzioni neurovegetative
rilascio 
di dopamina e serotonina, endorfine, ormoni.

Blue Butterfly -Parliamo di musicoterapia
Blue Butterfly Musicoterapia - Le tecniche di intervento

le TECNICHE di INTERVENTO

Le tecniche di intervento variano in base agli obiettivi specifici della realtà nella quale ci si trova ad operare e in relazione al tipo di incontri proposti (individuali o di gruppo)

APPROCCIO RECETTIVO

Consiste nell'ascolto di messaggi sonori, ritmici e musicali scelti nell'ambito di diversi repertori musicali o tratti da particolari e significative situazioni sonoro-ambientali, selezionati in funzione di diversi parametri (contrasto melodia/ritmo, solista/insieme, voce/strumento) e ai quali precede e segue una verbalizzazione dei propri vissuti emotivi

APPROCCIO ATTIVO

Basato sull'improvvisazione, i bambini e/o ragazzi sono invitati ad esplorare la propria voce, il proprio corpo e gli strumenti musicali per comunicare in contesti sociali e relazionali

Blu Butterfly Musicoterpia - Le tecniche di intervento

gli OBIETTIVI


La musica, infatti, genera un effetto attivante che coinvolge il corpo facilitando il movimento, la libera espressione e l'emozione,  che favorisce l'espressione, la comunicazione e la regolazione in contesti relazionali e sociali e che attiva la mente favorendo ricordi memorie e processi immaginativi.

I suoni, la voce e la musica improvvisata o ascoltata sono utilizzati e proposti all'interno di un processo continuo di costruzione della relazione tra paziente e musicoterapeuta, per rispondere  a bisogni relativi al disagio e/o alla disabilità in differenti aree, da quella  di tipo fisico/motorio e/o cognitivo al disagio relativo alla sfera emotivo-affettiva- relazionale e sociale.

il LABORATORIO di MUSICOTERAPIA

Tra le attività proposte si possono elencare a scopo esemplificativo l' ESPLORAZIONE, libera o guidata, DEGLKI STRUMENTI MUSICALI per le loro qualità sia timbriche sia in quanto oggetti intermediari, le IMPROVVISAZIONI MUSICALI (individuali, a coppie o in piccolo gruppo) i DIALOGHI SONORI, l' ESPLORAZIONE DELLA VOCALITÀ attraverso giochi di imitazione o senso-motori, con consegne precise relative alle qualità sonore e emotivo-affettive dei suoni e della voce e, infine, l'ASCOLTO DI ALCUNI BRANI MUSICALI con finalità quali il rilassamento e l'ASCOLTO DELLE EMOZIONI SUSCITATE DALL'ESPERIENZA MUSICALE RICETTIVA.

Blue Butterfly - Musicoterapia in ambito scolastico
Blue Butterfly - Musicoterpia in ambito extra-scolastico
Blue Butterfly Musicoterapia - Lo spettro autistico
BLUE BUTTERFLY

©2023 by SEN6 

Sede Legale : Galleria Cavour, 4 - Bologna

C.F.  91458110375

bottom of page